Geologi.it

Il Comune non ti paga se non hai la regolarità contributiva? - NO PROBLEM

Home » Informazioni » Notizie e Comunicati » lettura Notizie e Comunicati
Notizie e Comunicati
lun 06 mag, 2013
Il Comune non ti paga se non hai la regolarità contributiva? - NO PROBLEM
Epap
L'ente non ti paga perchè non hai la regolarità contributiva?
NO-PROBLEM - Puoi attivare la procedura definita "intervento sostitutivo" (meglio nota come cessione del credito).

ecco cos’è: nell’ambito di un lavoro pubblico, il responsabile unico del procedimento (RUP) può trattenere dal certificato di pagamento l’importo corrispondente al debito contributivo che impedisce il rilascio della regolarità contributiva; tale importo è versato direttamente dall’ente pagatore all’Epap.

Funziona così:
in seguito alla richiesta di un ente pagatore, se il collega non è regolare, viene contattato dagli uffici e se quest’ultimo decide per l’intervento sostitutivo, si comunica all’Ente pagatore la non regolarità retributiva; nel contempo il collega comunicherà all’ente pagatore qual è il suo debito e dunque l’importo da versare all’Epap; infine, ottenuta la r.c. il collega potrà esigere il rimanente della parcella.

Non si può fare a meno di questi passaggi perché il collega potrebbe preferire una forma diversa di ripianamento del debito e inoltre perché l’Epap non può comunicare l’ammontare di un debito contributivo ad alcuno se non all’interessato.

Altre forme di ripianamento del debito

- L’auto rateizzazione.
Il sistema di contribuzione Epap è elastico, le scadenze sono solo date ultime dalle quali devono necessariamente partire le sanzioni, nulla impedisce che ciascuno possa pagare prima in parte o tutto il dovuto; il sistema funziona come un conto corrente, se un iscritto paga di più, può recuperare pagando in meno alla prima scadenza.
Ci si può, dunque autocostruire una forma di risparmio/autorateizzazione: quando un iscritto che ha un debito dispone di qualcosa, può versarlo all’Epap, così riduce il debito contributivo (e gli interessi).
Il sistema è semplice ma non va sottovalutato, trascurare un debito significa aumentare gli interessi.

- I piani di rientro o Rateizzazione.
Con questi piani si pagano interessi solo sulla sorte capitale e mai, in nessun caso, sugli interessi maturati (no anatocismo, per intenderci).
I piani di rientro sono personalizzati poiché calcolati sulla base del rapporto tra debito e capacità di reddito individuale e si può scegliere anche su sei diversi piani.
Si ottiene la regolarità contributiva alla sottoscrizione del piano di rientro scelto e al pagamento della prima rata, se non si pagano le rate successive, naturalmente, la regolarità...si perde.

- La fideiussione.
Quando la regolarità diventa urgente perché, ad esempio, serve per l’affidamento di un incarico o per il pagamento di una parcella, si può ricorrere alla fideiussione bancaria o assicurativa per l’importo dovuto.
In presenza di una siffatta fideiussione, la regolarità viene subito rilasciata.

- La cosa più importante è non lasciare incancrenire il problema ed affrontarlo prima possibile.
Non bisogna aspettare di avere accumulato un debito incolmabile.
L’Epap che non vuole e non deve lucrare sugli interessi, fa di tutto e deve fare di più per impedire la cronicizzazione dei debiti contributivi. I funzionari e i consiglieri dell’Epap sono a disposizione di tutti gli iscritti (*) per trovare risoluzioni ai problemi di rientro.

 
(*) Consiglieri CIG:   http://www.epap.it/epap_organi_cig.asp
 
Per discutetre sull'argomento:
 
 
 
 
 






rif. 8978
» commenti inseriti : 0

Ultimi 10 commenti
Non ci sono commenti
Inserisci un commento:
Solo gli utenti registrati possono inserire commenti.

Se sei già registrato vai al form di accesso.

Se non sei ancora registrato vai al form di registrazione.


Noi rispettiamo la tua privacy e odiamo lo spam esattamente come te. Non rilasceremo la tua e-mail a terze parti, MAI, PER NESSUNA RAGIONE

Il sito di Geologi.it è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione ePORTAL

- Inizio della pagina -
Il progetto Geologi.it è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.