Geologi.it

Museo Geologico Nazionale, Largo Santa Susanna

Home » Informazioni » Notizie e Comunicati » lettura Notizie e Comunicati
Notizie e Comunicati
sab 04 lug, 2015
Museo Geologico Nazionale, Largo Santa Susanna
Museo Geologico Nazionale
Museo Geologico Nazionale, Largo Santa Susanna
Milano, 25 giugno 2015
 
Al Presidente della Repubblica Prof. Sergio Mattarella
Al Ministro dell’Economia Prof. Pier Carlo Padoan
Al Sindaco di Roma Dott. Ignazio Marino
Alla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio del Comune di Roma Arch. Dott. Renata Codello
Al Presidente della Cassa Depositi e Prestiti Immobiliare Dott. Andrea Novelli
All’Amm. Delegato della Cassa Depositi e Prestiti Immobiliare Dott. Giovanni Paviera
 
É stato reso noto che lo Stato ha fortunatamente riacquisito l’intera proprietà di Palazzo Canevari, sede storica del Regio Ufficio Geologico e del Museo Geologico Nazionale, sito in Largo S. Susanna 13, a Roma, tramite la Cassa Depositi e Prestiti Immobiliare.

L’edificio fu a suo tempo improvvidamente dismesso, con grave perdita per il mondo della cultura e per la cittadinanza, privando lo Stato italiano di un Museo di Geologia della Capitale, analogo a quelli storici tuttora presenti in tutte le altre principali capitali europee (Berlino, Londra, Parigi, S. Pietroburgo).
Siamo venuti a conoscenza che la Cassa Depositi e Prestiti vuole utilizzarla per i propri Uffici, contraddicendo a quanto richiesto dalla stessa Soprintendenza Archeologica in corso dell’apposizione del vincolo archeologico nel 2004, rinforzando il preesistente vincolo architettonico del 1991.
Come più volte reclamato e ribadito da autorevoli istituzioni scientifiche e Amministrazioni dello Stato, nonché da rappresentanti della politica e della società civile
AUSPICHIAMO
il ripristino della destinazione d’uso originaria, la restituzione dell’edificio alla sua funzione museale primaria, ricongiungendo le Collezioni museali di geoscienze al contenitore che gli era stato assegnato fin dal 1885. Si sottolinea che contenitore e contenuto costituivano un inscindibile unicum culturale in quanto la Sede storica era stata appositamente progettata ed edificata. Si evidenzia inoltre che le prestigiose Collezioni geologiche e storiche dello Stato italiano, rimosse dalla loro Sede originale giacciono imballate e immagazzinate da più di 20 anni, custodite dall’Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale (ISPRA), con grave rischio di deperimento ed inaccettabile negazione di fruizione alla cittadinanza e al mondo scientifico.
Confidiamo che finalmente lo storico edificio dell’”Ufficio Geologico” di Largo Santa Susanna torni ad essere al più presto il prezioso museo per cui era nato, ricco delle stupende collezioni mineralogiche e paleontologiche pronte ad essere riesposte, che arricchiranno il patrimonio culturale a disposizione degli italiani e dei turisti che ne sapranno certamente apprezzare l’inestimabile valore.
La Presidente della Società Geologica Italiana
Prof.ssa Elisabetta Erba
 
- See more at: http://www.socgeol.it/300/3232/news/museo_geologico_nazionale_largo_santa_susanna.html#sthash.MTubiTtC.dpuf



rif. 4252
» commenti inseriti : 0

Ultimi 10 commenti
Non ci sono commenti
Inserisci un commento:
Solo gli utenti registrati possono inserire commenti.

Se sei già registrato vai al form di accesso.

Se non sei ancora registrato vai al form di registrazione.


Noi rispettiamo la tua privacy e odiamo lo spam esattamente come te. Non rilasceremo la tua e-mail a terze parti, MAI, PER NESSUNA RAGIONE

Il sito di Geologi.it è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione ePORTAL

- Inizio della pagina -
Il progetto Geologi.it è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.