11, 12, 13 luglio 2012
Il corso costituisce la naturale prosecuzione del corso Introduzione all’impiego dei GIS nelle applicazioni territoriali, andando oltre il semplice utilizzo e l’analisi di dati vettoriali e l’impiego del formato shape file su ArcGIS Desktop 10, per fornire le conoscenze utili ad un utilizzo completo delle funzionalità del software. Nella prima giornata viene introdotto il modello geodatabase, illustrandone caratteristiche e vantaggi tramite strumenti quali domini, sottotipi e la gestione della topologia e sperimentandone le potenzialità con un’esercitazione di editing. Il corso nella seconda giornata affronta le funzionalità del formato Raster-Grid (estensione Spatial Analyst), illustrandone le principali caratteristiche e le impostazione dell’analisi Raster. Verranno illustrati i principali tool di Spatial Analyst e e condotta un’analisi complessa su dati raster. Nella terza giornata viene introdotto l’ambiente di Geoprocessing, fornendo una panoramica dei principali tools e delle modalità di funzionamento (Environments, Results, Batch, ecc.). Vengono infine presentate e utilizzate le funzionalità di ModelBuilder, che permette di impostare modelli di analisi complessi realizzando un flusso di lavoro documentato e replicabile. I partecipanti dovrebbero aver seguito il corso Introduzione all’impiego dei GIS nelle applicazioni territoriali o possedere conoscenze equivalenti (nozioni di base del software ArcGIS Desktop).
Conoscenze richieste
I partecipanti dovrebbero aver seguito il corso Introduzione all’impiego dei GIS nelle applicazioni territoriali o possedere le conoscenze equivalenti (conoscenze di base del software ArcGIS). Ai partecipanti sprovvisti delle conoscenze propedeutiche non è possibile garantire un’assistenza per i comandi elementari del software.
Prima giornata
Il modello Geodatabase
Presentazione del corso
Il modello geodatabase: vantaggi e tipi di dataset disponibili
Progettare e creare un Geodatabase
Creazione e Gestione di Feature Dataset e Feature Classes
Tolleranza e Risoluzione X, Y e Z
Gestione di regole per gli attributi attraverso
Domini e Sottotipi
Gestione della topologia nei geodatabase: impostare regole topologiche e validare i dati
Collegare e gestire dati attraverso le Relationship classes
Esercitazione con editing utilizzando sottotipi, domini e regole topologiche
Seconda giornata
I Raster-Grid e Spatial Analyst
Il formato Raster-Grid
Raster discreti e continui, la Value Attribute Table (VAT)
L’estensione Spatial Analyst in ArcGIS Desktop 10
Definizione della finestra di lavoro, definizione di maschera
Panoramica delle Spatial Analyst ToolBoxes
Riclassificazione dei valori di un grid e Map Algebra (Raster calculator)
Creazione di istogrammi da grid
Rappresentazione 3D delle ortofoto
Analisi di prossimità
Cenni ai metodi di interpolazione
Cenni di utilizzo di Modelli Digitali del Terreno
Esercitazione con analisi avanzata a scopo pianificatorio (riclassificazione di dati di input e media pesata di più raster)
Terza giornata
Il Geoprocessing e ModelBuilder
L’ambiente di geoprocessing in ArcGIS 10: i ToolBox, Search for Tools, la finestra Results, l’impostazione degli Environments
Panoramiche dei principali strumenti di geoprocessing
Analisi GIS su dati vettoriali e raster mediante gli strumenti di geoprocessing
Funzionamento in “Batch” dei tool di ArcToolbox
Il ModelBuilder: finalità e potenzialità
Gli elementi di un modello: tools, variabili e parametri
Costruzione di modelli (flussi di lavoro) con ModelBuilder
Creare, salvare e lanciare un modello
Utilizzo avanzato di ModelBuilder: Iteratori, liste e in-line variable substitution
Docente: Roberto Rossi – CIRGEO / Geomatica e Ambiente