21-22 Settembre 2012
Vicenza – Hotel Aries
Corso di Formazione
MICROZONAZIONE SISMICA – OBIETTIVI, METODI, RISULTATI
RELATORI:
PROF.SSA TERESA CRESPELLANI
Ingegnere geotecnico, già docente di Ingegneria Geotecnica Sismica alla facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze
PROF.SSA CLAUDIA MADIAI
Ingegnere geotecnico, docente di Ingegn eria Geotecnica Sismica alla facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze
PH. D. JOHANN FACCIORUSSO
Ingegnere geotecnico, docente di Ingegneria Geotecnica alla facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze
TEMI TRATTATI :
- Aspetti generali della Microzonazione sismica
- Pericolosità di base e pericolosità locale. Gli effetti di sito
- Scenari di pericolosità locale: la liquefazione dei terreni
- Scenari di pericolosità locale: i fenomeni di instabilità nei pendii
- Altri scenari di pericolosità locale e carte di microzonazione
PROGRAMMA VENERDI 21
Ore 8:15 – 8.55
Registrazione dei partecipanti e consegna della documentazione
Ore 8:55
Dott. Geol. Davide Dal Degan
Presidente dell’Ass.Geo.Vi - Saluto ai partecipanti
Ore 9:00 – 10:30
Prof.ssa Teresa Crespellani
Aspetti generali della Microzonazione sismica
Ore 10:30 – 11:00 - Coffee break
Ore 11:00 – 13:30
Ph. D. Johann Facciorusso
Pericolosità di base e pericolosità locale. Gli effetti di sito
Ore 13:30 – 15:00 - Pausa pranzo
Ore 15:00 – 16:30
Prof.ssa Claudia Madiai
Scenari di pericolosità locale: i fenomeni di instabilità nei pendii - I parte
Ore 16:30 – 17:00 - Coffee break
Ore 17:00 – 18:30
Prof.ssa Claudia Madiai
Scenari di pericolosità locale: i fenomeni di instabilità nei pendii - II parte
Ore 18:30
Discussione e chiusura lavori
PROGRAMMA SABATO 22
Ore 9:00 – 10:30
Prof.ssa Teresa Crespellani
Scenari di pericolosità locale: la liquefazione dei terreni - I parte
Ore 10:30 – 11:00 - Coffee break
Ore 11:00 – 12:00
Ph. D. Johann Facciorusso
Scenari di pericolosità locale: la liquefazione dei terreni - II parte
Ore 12:00 – 13:00
Prof.ssa Teresa Crespellani
Altri scenari di pericolosità locale e carte di microzonazione