Convegni e Corsi per geologi

Tutte le informazioni sugli eventi formativi per geologi progrmmati sul territorio nazionale

Home » Informazioni » Convegni & Corsi » lettura Convegni e Corsi
Convegni & Corsi
 

   PUBBLICARE SU GEOLOGI.IT

   Per inserire GRATUITAMENTE un convegno o un corso su geologi.it
   basta inviare una e-mail a: info@geologi.it
   oppure utilizzare il modulo di segnalazione on-line

Seminario
Qualificazione ambientale dei prodotti e consumo sostenibile
mer 07 nov, 2012
Rimini
Ente organizzatore: ERVET Agenzia di sviluppo della Regione Emilia Romagna

Mercoledì 7 Novembre 2012 ore 14.30-18.00 Sala Diotallevi 1 Hall Sud (100 posti)

Qualificazione ambientale dei prodotti e consumo sostenibile

A cura di ERVET con la partecipazione della Rete Cartesio

 

L’attenzione dei consumatori alla sostenibilità dei prodotti è in costante crescita e pertanto gli strumenti in grado di agevolare le scelte di acquisto sulla base delle caratteristiche ambientali dei prodotti rivestono un ruolo determinante.

Nell’ambito del progetto Life PROMISE sono stati interpellati tutti i soggetti coinvolti nella filiera di produzione e consumo, pubblico e privato, (produttori, distributori, consumatori, pubblica amministrazione), al fine di definire se e come gli strumenti di qualificazione ambientale possano fornire una concreta garanzia di sostenibilità dei prodotti.

Un’indagine condotta nell’ambito del progetto ha evidenziato come le etichette ecologiche, verificate sulla base di regole certe, rappresentino una soluzione idonea e accettabile da parte dei cittadini. Purtroppo la conoscenza dei marchi ecologici e degli elementi utili a distinguere tra una comunicazione veritiera ed una fuorviante non è ancora consolidata, anche in conseguenza di una quota di prodotti verdi sul mercato ancora piuttosto bassa.

In questa ottica, una maggiore omogeneizzazione tra i diversi strumenti ed etichette testimoni della qualificazione ambientale dei prodotti italiani, può rappresentare un’iniziativa innovativa che risponde ad un’esigenza dei consumatori e che favorisce lo sviluppo del mercato di prodotti di qualità.

 

Il convegno rappresenta un’occasione di confronto tra le diverse categorie interessate.

Presidenti di sessione: Enrico Cancila

14.15-14.30 Registrazione partecipanti

14.30-15.00 Marchi e qualificazione ambientale di prodotto nella visione europea; verso la revisione della strategia europea su Produzione e consumo sostenibile, Fabio Iraldo - IEFE Bocconi

15.00-15.20 Consumi e certificazioni di prodotto/processo in Italia: l’importanza di una corretta comunicazione, Marco Ottolenghi - ERVET

15.20-15.40 Il Programma italiano per la valutazione dell’impronta ambientale, Martina Hauser Co-ordinatore Task Force per la valutazione dell'impronta ambientale del Ministero dell’Ambiente

15.40-17.00 Sessione Strumenti e marchi per la sostenibilità ambientale: un omogeneizzazione nazionale possibile? Intervengono
- Rappresentante Rete CARTESIO
- Roberto Cariani, Ambiente Italia
- Daniele Pernigotti, Aequilibria - Coordinatore gruppo di lavoro Uni-ISO 14067
- Gioacchino Catanzaro – Ministero dello sviluppo economico
- Claudio De Rose, Presidente Comitato per l’Ecolabel e L’Ecoaudit
- Esperienze di Enviromental Footprint

17.00-18.00 Sessione Comunicare e premiare la certificazioni. Il punto di vista di:
- Guido Conforti - Confindustria Genova, partner progetto PROMISE
- Laura Bongiovanni - ISNET Network cooperative sociali
- Mauro Bruzzone - Coordinatore Gruppo Nazionale Ambiente COOP
18.00 – Conclusioni Corrado Clini* Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

(nessuna informazione)




1263

Il sito di Geologi.it è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione ePORTAL

- Inizio della pagina -
Il progetto Geologi.it è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.